[Le 3 migliori modalità] Come accedere alla rete domestica in remoto

Come puoi accedere alla rete domestica in remoto? Approfondisci questa guida per una esplorazione approfondita dei 3 metodi più efficaci, accompagnati da tutorial passo passo.

Tyler

Da Tyler L'ultimo Aggiornamento 10.02.2025

Share this: instagram reddit

Posso accedere al mio Internet domestico da remoto?

Sì, è possibile accedere al proprio Internet domestico da remoto. La crescita del lavoro da remoto, unita alla necessità di essere sempre connessi, ha portato ad un aumento della richiesta di accesso remoto alle reti domestiche. L"accesso remoto al proprio Internet domestico consente di connettersi alla propria rete domestica da una posizione esterna, utilizzando Internet come ponte.

Cos

Vantaggi dell"accesso remoto alla rete domestica

I vantaggi dell"accesso remoto sono numerosi. Dalla maggiore produttività alla comodità di accedere ai file da qualsiasi luogo, l"accesso remoto offre una serie di vantaggi sia per singoli individui che per le aziende. Ecco alcuni esempi.

Aumento della produttività

L"accesso remoto ti consente di lavorare da qualsiasi posizione, liberandoti dai confini di uno spazio d"ufficio tradizionale. Che tu sia in un caffè o a metà del mondo, puoi connetterti in modo fluido alla tua rete domestica e lavorare.

Con la possibilità di accedere in remoto alla propria rete domestica, hai la flessibilità di creare il tuo programma. Non più vincolato alla routine 9-17, puoi scegliere quando e dove essere più produttivo.

Comodità a portata di mano

Hai bisogno di un documento importante mentre sei lontano da casa? L"accesso remoto ti consente di recuperare file e documenti archiviati sulla tua rete domestica, rendendolo uno strumento prezioso per studenti, professionisti e chiunque abbia bisogno di informazioni in movimento.

Risparmio di tempo e di costi

Lavorare o accedere alle risorse in remoto elimina la necessità di spostamenti quotidiani. Questo non solo risparmia tempo, ma riduce anche i costi del carburante e contribuisce ad uno stile di vita più sostenibile.

L"accesso remoto ti consente di utilizzare le risorse disponibili sulla tua rete domestica senza la necessità di costosi aggiornamenti hardware. Nel tempo, questo può portare a risparmi consistenti in termini di costi.

Come accedere alla rete domestica in remoto [3 modi]

Diversi metodi presentano vantaggi distinti e compromessi. Potresti scoprire che un singolo approccio è sufficiente o che ciascun metodo soddisfa specifici requisiti di accesso remoto in modo diverso. Una breve panoramica dei 3 metodi è seguita da una spiegazione più dettagliata di ciascuno per una comprensione completa.

Metodo 1. Utilizzare il software di desktop remoto

Per coloro che desiderano accedere in modo fluido al proprio PC domestico da una posizione remota, la soluzione ideale si trova nel software di desktop remoto. Questo software funziona esattamente come suggerisce il nome: implementando un server di desktop remoto sul tuo computer domestico e successivamente installando un client di desktop remoto sul dispositivo che intendi utilizzare al di fuori del tuo ambiente domestico.

AnyViewer è uno dei migliori software di desktop remoto gratuito che semplifica il processo di accesso al desktop remoto, consentendo agli utenti di connettersi e controllare un computer o un dispositivo da qualsiasi luogo senza sforzo. Questo metodo è ideale per attività che richiedono un controllo diretto su un dispositivo specifico, come la risoluzione dei problemi, la gestione del software o l"accesso a applicazioni specializzate.

Ecco come accedere in modo remoto alla rete domestica utilizzando AnyViewer:

Passaggio 1. Innanzitutto, installa AnyViewer sul tuo computer domestico.

Scarica GratuitoPC e server Windows
Download sicuro

Passaggio 2. Se non hai un account AnyViewer, creane uno.

Accedi a AnyViewer

Passaggio 3. Installa AnyViewer sul tuo dispositivo locale. Accedi con il tuo account.

Edizioni Gratuite

Passaggio 4. Trova il tuo computer domestico nella lista di AnyViewer. Clicca "Controllo con un solo clic" per connetterti in remoto.

Collegarsi ai miei dispositivi

Passaggio 5. Una volta connesso, utilizza il desktop remoto del tuo computer domestico come se fossi proprio lì.

★Suggerimenti:
Per le aziende con requisiti elevati, è disponibile l"opzione di aggiornamento a un piano professionale o aziendale. Questo aggiornamento ti fornisce la capacità di trasferire file, monitorare contemporaneamente più dispositivi, gestione di gruppo, distribuzione in massa e altro ancora.

Modo 2. Configurare un server VPN locale

Le reti private virtuali, comunemente note come VPN, si distinguono come una soluzione robusta e sicura per accedere alla propria rete domestica in remoto. Crittografando la connessione internet, le VPN per desktop remoti garantiscono che i dati rimangano confidenziali e protetti da occhi indiscreti. La connessione alla propria rete domestica tramite una VPN stabilisce un tunnel sicuro, consentendo di accedere a file, dispositivi e servizi come se si fosse fisicamente a casa.

Prendiamo come esempio NordVPN per vedere come accedere alla rete domestica in remoto tramite VPN:

Passo 1. Scarica e installa una VPN per PC Windows.

Passo 2. Registrati per un account con NordVPN. Ciò comporterà fornire un indirizzo email e creare una password robusta.

Passo 3. Apri il browser preferito.

Passo 4. Digita l"indirizzo IP interno del router (LAN) nella barra di ricerca. La maggior parte dei router utilizza 192.168.0.1 o 192.168.1.1. Se questi non funzionano, segui le istruzioni di seguito per trovare l"indirizzo IP del router.

Passo 5. Accedi al router inserendo il nome utente e la password predefiniti. Se non hai modificato queste credenziali, entrambi i campi sono probabilmente impostati su "admin."

Passo 6. Naviga nelle Impostazioni (o Impostazioni avanzate) e trova la sezione Servizio VPN. Attiva il servizio VPN per abilitarlo.

Passo 7. Assicurati che i client che utilizzano la connessione VPN abbiano il permesso di accedere a tutti i siti web su Internet e alla rete domestica.

Passo 8. Conferma queste impostazioni cliccando su "Applica".

Abilita il servizio VPN

Passo 9. Dopo aver configurato il router, NordVPN fornirà le credenziali di connessione. Di solito includono l"indirizzo del server, un nome utente e una password. Conserva queste credenziali in modo sicuro, poiché verranno utilizzate per stabilire la connessione VPN.

Passo 10. Avvia il client VPN sul computer domestico e accedi con le credenziali fornite da NordVPN. Scegli una posizione del server (è consigliato selezionare un server vicino a casa per una migliore performance) e avvia la connessione.

Passo 11. Una volta stabilita la connessione VPN, il dispositivo remoto sarà virtualmente connesso alla rete domestica. Ora puoi accedere a dispositivi, file e servizi nella rete domestica come se fossi fisicamente presente.

Modo 3. Configurare un host Dynamic DNS (DDNS)

Per coloro che affrontano la sfida degli indirizzi IP dinamici, il Dynamic Domain Name System (DDNS) fornisce una soluzione elegante. Il DDNS assegna un nome host alla tua rete domestica, aggiornandolo dinamicamente man mano che cambia l"indirizzo IP. Ciò significa che puoi accedere alla tua rete domestica utilizzando un nome di dominio costante, anche se il tuo provider di servizi Internet assegna periodicamente un nuovo indirizzo IP.

Il DDNS è una scelta affidabile per coloro che desiderano un modo senza problemi per connettersi in remoto alla propria rete domestica senza dover costantemente modificare le impostazioni.

Un fornitore di servizi DDNS (Dynamic Domain Name System) affidabile è No-IP. Offre un processo di configurazione semplice e un livello gratuito per l"uso di base. Ecco i passaggi per configurare No-IP per accedere alla tua rete domestica in remoto:

Passaggio 1. Visita il sito web di No-IP (https://www.noip.com/) e crea un account gratuito. Scegli un nome utente, inserisci la tua email e crea una password sicura.

Passaggio 2. Dopo aver creato il tuo account, accedi alla dashboard di No-IP. Scegli "Dynamic DNS" dal menu di navigazione, quindi clicca su "Aggiungi un nome host".

Passaggio 3. Scegli un nome host per la tua rete domestica (ad esempio, tuanetworkdomestico.ddns.net) e seleziona il dominio fornito da No-IP.

Passaggio 4. Accedi alle impostazioni del router di casa tramite un browser web. L"indirizzo IP del router è solitamente qualcosa come 192.168.0.1 o 192.168.1.1. Consulta il manuale o la documentazione del tuo router per l"indirizzo corretto.

Passaggio 5. Accedi al router inserendo le credenziali dell"amministratore.

Passaggio 6. Trova la sezione delle impostazioni del DDNS. Questa si trova solitamente sotto la scheda "Dynamic DNS", "DDNS" o "Internet", a seconda del modello del tuo router.

Passaggio 7. Scegli "No-IP" come provider DDNS e inserisci il nome host, il nome utente e la password del tuo account No-IP.

Dynamic DNS

Passaggio 8. Salva le modifiche e verifica la configurazione del DDNS accedendo al nome host (tuanetworkdomestico.ddns.net) in un browser web. Dovrebbe reindirizzarti alla tua rete domestica.

Passaggio 10. Assicurati che il firewall del router consenta connessioni in ingresso per i servizi ai quali desideri accedere in remoto (ad esempio, Desktop remoto, condivisione file).

La conclusione

In conclusione, l"accesso alla rete domestica in remoto offre vantaggi senza pari come aumento della produttività, comodità e risparmio di costi. Questa guida descrive tre metodi efficaci - l"uso di software di desktop remoto come AnyViewer, l"installazione di un server VPN locale e la configurazione di un host DNS dinamico. Scegli l"approccio che meglio si adatta alle tue esigenze, offrendo la flessibilità di connetterti e gestire la tua rete domestica da qualsiasi parte del mondo.